Come rispondere alle esigenze degli enti pubblici e delle aziende interessate alla sicurezza sanitaria?
Le imprese tessili che da mesi sono impegnate nella produzione dei dispositivi tessili e medici riutilizzabili e della sicurezza sul lavoro con la fornitura di Dpi, Dispositivi di protezione individuale sono chiamate a una sfida continua per rispondere alle esigenze di cliniche, case di cura private, ospedali e di ogni azienda che, anche in diversi comparti, necessita di questi dispositivi per assolvere alla sicurezza del personale. E’ questa una sfida che Dress Company Med ha accettato fin dall’avvio dell’emergenza sanitaria.
Quali sono le richieste cui dare risposte in questa emergenza sanitaria?
Il ruolo attuale delle imprese tessili in questa congiuntura è assai delicato. La produzione deve avvenire nel rispetto delle norme di legge. Questa consapevolezza guida la filosofia produttiva di Dress Company Med che guarda anche all’esigenza di tenere in considerazione il valore di di questa particolare attività produttiva e la necessità di mettere in campo modelli di gestione efficaci, sicuri e sostenibili, in aderenza alle aspettative degli enti pubblici e alla domanda delle imprese private.
Il sistema di qualificazione della produzione di mascherine può aiutare la regolazione del mercato?
La necessità di qualificare e garantire sicurezza alla produzione di mascherine e dispositivi di protezione può e deve costituire un elemento di regolazione del mercato, per affrontare e arginare il fenomeno della concorrenza sleale causato da forniture di materie prime non certificate.
L’individuazione di requisiti inderogabili e specifici, come le Certificazioni UNI EN 14683:2019 e UNI EN ISO 10993:2010 utilizzate da Dress Company Med, sono determinanti anche per la redazione efficace di gare pubbliche di appalto o di obiettivi delle forniture private. Definire regole chiare e condivise tra le parti può evitare la generazione di eccessive semplificazioni e, nel mercato pubblico e in quello privato, aggregazioni di acquisti, masse critiche, sprechi e inefficienze.