La pandemia da coronavirus in Italia ha prodotto nel Paese una diffusa esigenza di sicurezza sociale e sanitaria. Immediatamente, le domande più frequenti e condivise tra i cittadini e nel mondo delle imprese sono state: Quali mascherine utilizzare? Come faccio a riconoscere l’efficacia delle mascherine chirurgiche e scegliere il giusto dispositivo di sicurezza da acquistare?
Quali sono le differenze tra le mascherine fpp1 fpp2 fpp3 e mascherine chirurgiche?
Le maschere FFP1 filtrano almeno l’80% delle particelle dell’aria e quindi non sono idonee per la protezione da agenti patogeni aerei. Le mascherine FFP2 filtrano almeno il 94% delle particelle aeree. Una mascherina FFP3, invece, garantisce la più alta protezione possibile, con una capacità filtrante di almeno il 99% dalle particelle aree.
Le mascherine prodotte da Med Protection sono mascherine chirurgiche e hanno queste caratteristiche: sono realizzate in tessuto non tessuto al 100% a tre strati, in varie forme e misure, e consentono il filtraggio delle particelle aeree maggiore o uguale al 98%, grazie anche alle Certificazioni UNI EN 14683:2019 e UNI EN ISO 10993:2010.
Quando scegliamo di acquistare ed indossare la mascherina chirurgica?
Scegliamo le mascherine chirurgiche in questi casi: quando si vuole impedire a chi le indossa il possibile contagio di altre persone. Questo tipo di protezione è sviluppato specialmente per essere utilizzato in ambiente sanitario o in particolari ambienti lavorativi e certificate in base alla loro capacità di filtraggio.
Indossare la mascherina per lungo tempo è scomodo e fastidioso?
Con il diffondersi della pandemia, è nata un’altra richiesta: Il comfort. Mascherine ed altri dispositivi di protezione, specialmente all’interno degli ambienti di lavoro, devono essere confortevoli, oltre che sicuri. Questa richiesta è collegata alla indispensabilità di indossare mascherine e abbigliamento di protezione per molte ore. Per questo la produzione dei dispositivi di protezione di Med Protection è basata sull’ efficacia e sul comfort. Un binomio inscindibile per la scelta di chiunque responsabilmente ha dovuto ispirare alla sicurezza lo sviluppo di provvedimenti mai adottati prima.